LA malattia colpisce il sistema lisosomiale,uno dei sistemi digestivi più importanti del corpo umano
L'ereditarietà è monogenica-autosomica recessiva,solo la combinazione di una mutazione paterna e di una materna da origine alla malattia,i portatori sono asintomatici.
A causa della natura ubiquitaria dei lisosomi la malattia colpisce cellule di più organi.
FORME CLINICHE
TIPO 1
Sindrome della macchia rossa ciliegia-mioclono
Esordio tardivo dei sintomi,ma l'età di esordio è variabile
Decorso più lieve della malattia
Spesso difficile da diagnosticare
Scarsa correlazione tra tipo di mutazioni e gravità clinica
Il background genetico e lo stile di vita possono influenzare il decorso clinico
1-5 % di attività NEU1 residua
Composti sialilati nelle urine
TIPO 2
Macchia rosso ciliegia
Esordio precoce dei sintomi (dalla nascita alla prima infanzia)
Decorso grave della malattia
Scarsa correlazione tra tipo di mutazioni e gravità clinica
< 1% di attività NEU1 residua
Composti sialilati nelle urine